Elementi decorativi
Il gesso rappresenta un materiale altamente versatile con cui poter realizzare diversi elementi decorativi e di abbellimento estetico molto elegante.
L’applicazione degli elementi decorativi in gesso richiede attenzione e precisione, prodotti delle migliori qualità e grande manualità.
Può essere costituita da elementi seriali, ritmici e può essere anche costituita da moduli, volute, cornici più o meno complesse, ed elementi di fantasia figurativi formanti un insieme indipendente oppure in unione, complemento o alternanza con altre forme artistiche (scene dipinte, rilievi..).
La decorazione è un campo molto vasto, che comprende la trasformazione, l'arrangiamento, il restauro, e la riparazione.
Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che offriamo:
-
COLONNE IN GESSO: sono realizzate per essere installate sia intere che a parete (mezze colonne) in vari stili e finiture. Si può scegliere tra design moderni o in stile, con fusti lisci e decorazioni minimali, oppure in stile con capitello e base decorati. Tutto in gesso, materiale ecosostenibile, compatibili con l’ambiente, salubre, ignifugo.
-
CORNICI IN GESSO: sono la soluzione ideale per decorare le stanze e spezzare la monotonia di una grande parete. Le cornici infatti sono presenti in molte forme e stili diversi, non è difficile dunque trovare quella adatta allo stile d’arredamento della propria abitazione. Che sia una casa con arredo moderno o classico, la scelta delle cornici dipenderà non solo dagli ambienti che si vogliono abbellire ma rispecchierà anche i propri gusti e le proprie esigenze.
-
ROSONI IN GESSO: sono spesso utilizzati come supporti ed estensioni dei lampadari, catalizzando l’attenzione dell’intero soffitto e creando un’istanza di movimento e eleganza anche in ambienti completamente vuoti.
-
CAPITELLI IN GESSO: rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave. Tra i più conosciuti possiamo riprendere quello dorico, il più antico, formato dell'echino, una specie di "cuscinetto rigonfio" che tende alla forma troncoconica sui cui poggia l'abaco, che ha la forma di un parallelepipedo schiacciato e significa tavola, basamento. Passiamo poi al capitello ionico che costituisce una variante di quello dorico: in generale sono diverse le proporzioni e il profilo dell'echino, che può assumere forme più articolate. Arriviamo poi infine con lo sfarzoso capitello corinzio inventato da un architetto che si ispirò ad un cesto sormontato da una lastra, lasciato come offerta votiva su un sepolcro e ricoperto da una pianta d'acanto, inoltre documentò che il suo utilizzo consisteva in una variante applicata alla trabeazione ionica o dorica.
-
SOVRAPORTA IN GESSO: vengono inseriti sulla parte superiore delle porte e sono impiegati per esaltare dei passaggi che risulterebbero banali, privi di personalità. L'idea è quella di valorizzare le linee più semplici e scontate degli infissi esistenti per dare un senso di completezza.
-
BASSORILIEVO IN GESSO: nasce come elemento decorativo per parti architettoniche esposte alle intemperie, in cui sarebbe impensabile esporre un dipinto. Sono opere fedeli riprese da calchi originali, da musei e collezioni private di varie epoche:opere greche, romane, rinascimentali, barocche, neoclassiche e frammenti decorativi vari. Il gusto e la cultura del passato rivivono con queste opere regalando ad ogni ambiente l’originalità e un fascino senza tempo.
-
GOLE LUMINOSE: normalmente impiegate per diffondere la luce sui soffitti tramite apparecchi posizionati in gole, canali, o ripiani che non li rendono visibili da basso. Ci si può servire di questo tipo di illuminazione indiretta per esaltare un soffitto decorativo, per aumentare la percezione di ampiezza dello spazio o per creare effetti luminosi particolari. Le gole luminose possono rappresentare sia la fonte principale di illuminazione di un ambiente oppure integrarsi con altre forme di illuminazione. In un ambiente retail per esempio le gole luminose contribuiscono all’ atmosfera generale, ma possono essere combinate con apparecchi direzionali per evidenziare delle zone specifiche.
Il nostro servizio
Realizzazione del progetto "chiavi in mano" seguendo il cliente dal primo sopralluogo fino alla posa finale per garantire qualità e durevolezza nel tempo.
Perché scegliere noi
Cema Group vanta un' esperienza maturata negli anni ci permette di affrontare nel migliore dei modi ogni esigenza del cliente raggiungendo livelli qualitativi al di sopra degli standard.
Siamo abituati a lavorare con certificazioni, materiali e processi certificati sia per opere pubbliche che private.
SETTORI E APPLICAZIONI
Sempre al vostro servizio
I nostri controsoffitti possono essere impiegati in ogni ambiente in base alle necessità del cliente e all'impiego dell'area interessata.
NAVALE
Per navi da crociera, ristoranti, (ambienti comuni...), yacht,
ABITAZIONI
Per interni civili e B&B.
RISTORANTI
Per sale da ricevimento.
HOTEL
Per ogni singola zona della struttura, dalla hall fino ad arrivare alle suite.
CINEMA E TEATRI
Per sale visione, ingressi, camerini, sale prove, sale giochi, etc.
CHIESE E LUOGHI DI CULTO
Per moschee, chiese, monasteri, conventi, oratori, etc.
UFFICI
Per le aree produttive fino alle amministrative e sale riunioni.
BAR
Per osterie, bar, locande e taverne.
PORTFOLIO
Sempre al vostro servizio